Linux Ubuntu: F.A.Q. installazione | ALTRI capitoli | ||
Quale versione Java installare in Ubuntu? Java è un software proprietario, rilasciato da Oracle. Linux Ubuntu non installa, di default, software proprietario. Questo significa, semplicemente, che la versione Oracle di Java non potrà essere installata dai repository ufficiali di Ubuntu, utilizzando un Package Management System, come
La versione attuale è la versione 7. JDK significa " Java Development Kit " ed è il package necessario a chi desiderasse programmare in Java. JRE significa " Java Runtime Environment " ed è il package necessario per eseguire i programmi scritti in Java. Corrispondono ai programmi Oracle:
Per evitare conflitti, sarebbe preferibile installare una sola delle due distribuzioni: o quella open source di Linux, oppure quella di Oracle. Nel primo caso, l'installazione viene eseguita interamente dal Package Management System, con due semplici comandi:
mentre, nel caso della versione Oracle di Java, sarà necessario eseguire manualmente sia l'installazione, sia la configurazione. Ad oggi, il package JDK già contiene il package JRE, sia nella versione di Oracle, sia nella versione di Linux: installando, quindi, l'ambiente di programmazione ( JDK ), non sarà necessario installare anche l'ambiente di esecuzione ( JRE ). Un'ottima guida all'installazione di Oracle Java è reperibile al seguente indirizzo:
Questo articolo viene costantemente aggiornato, in modo da risultare sempre affidabile. E' importante ricordare, per decidere quale implementazione scegliere, che OpenJDK è l'implementazione ufficiale di riferimemto di Java SE ( Standard Edition ) 7. Nelle FAQ, consultabili nel sito ufficiale del progetto OpenJDK, si legge: "Oracle JDK è basato sul codice sorgente di OpenJDK". OpenJDK comprende la Java Virtual Machine ( HotSpot ), le librerie Java ( Java Class Library ), il compilatore Java ( javac ). Le librerie Java di Oracle ( inizialmente, di Sun Microsystems ), tuttavia, non contenevano solo codice sorgente open source, ma comprendevano librerie rilasciate da terze parti, librerie il cui utilizzo era, spesso, sottoposto ad una qualche condizione d'uso. I due esempi più noti sono il Java web browser plugin, per eseguire le applet Java, nel browser, e Java Web Start, un client per Java Network Launching Protocol ( JNLP ), un software che permette di lanciare un'applicazione Java direttamente dal browser. Ma, Java Web Start è un software proprietario. Il progetto IcedTea offre alternative open source e free software per tutti i componenti proprietari ancora presenti nel progetto OpenJDK. Per esempio, il package:
è la versione IcedTea del web browser plugin, che permette di eseguire le applet Java, mentre il package:
è l'implementazione IcedTea del Java Network Launching Protocol ( JNLP ). Una volta installati i due package, JDK e JRE, si avrà tutto ciò che occorre per la creazione, la compilazione e l'esecuzione di programmi Java. Per creare, ad esempio, il solito primo eseguibile, Hello World, dato in pasto ai neofiti, sarà sufficiente aprire un qualsiasi editor di testo, scrivere le poche righe di codice necessario:
salvare il codice sorgente in un file, con estensione
Il compilatore
Per far sì che questa nuova classe venga eseguita, occorrerà eseguire la Java Virtual Machine ( JVM ), dandole in pasto il bytecode ( così si chiama il codice macchina dei sorgenti Java ) appena creato:
La Java Virtual Machine è il solo ambiente in cui il codice sorgente di Java, bytecode, possa essere correttamente interpretato ed eseguito. Se l'utilizzo di un editor di testo vi sembra inutile e noioso, sappiate che esistono programmi di supporto alla creazione ed alla compilazione delle applicazioni Java, chiamati IDE ( Integrated Development Environment ), che dovrebbero rendere queste operazioni molto più semplici. I più famosi tra questi programmi sono:
Come installo MySQL in Ubuntu? Un client MySQL è un programma che permette, ad un utente, di connettersi ad un database MySQL esistente e di inviare, al database, le interrogazioni ( query ). Un server MySQL, al contrario, è un programma che permette di creare il database. Ubuntu offre i package:
Senza aver installato un server MySQL, sarà inutile installare un client MySQL, che non avrebbe alcun database al quale connettersi. Per installare un server MySQL, eseguire il comando seguente:
che installerà, in realtà, la miglior ultima versione di un server MySQL ( attualmente, gennaio 2014, la versione 5.5 ), secondo il parere dei curatori di MySQL. Durante l'installazione, vi verrà chiesto di impostare la password di accesso per il super user ( root ). L'installazione del server MySQL comporta l'installazione, contemporanea, del client MySQL. Perchè non riesco a vedere i DVD? Il problema dei contenuti multimediali è un problema complicatissimo, in cui subentrano aspetti di carattere tecnico, quali l'esistenza di molti formati differenti, ed aspetti di carattere amministrativo/legale, quali la presenza di formati proprietari. Linux Ubuntu risolve tutti questi problemi, ma richiede l'installazione di una serie di package addizionali. Attualmente, maggio 2014, l'elenco dei package da installare è il seguente:
Quindi, se il vostro Package Manager è APT, eseguite:
Infine, per caricare la libreria:
che si occupa della decodifica dei DVD, criptati con il sistema CSS ( Content-Scrambling System ), il più diffuso, eseguire il comando:
Per tenersi aggiornati sui package necessari alla corretta apertura dei contenuti DVD, fare rifermento alla pagina di Help di Ubuntu Riprodurre DVD. Perchè non riesco ad eseguire il comando Il comando
che, subito dopo l'installazione, dovrebbe apparire così:
dove, nel secondo campo, dovremmo trovare il valore di hash della password. In questo caso, invece, troviamo il carattere punto esclamativo ( ! ), che indica che l'account è, attualmente, bloccato. Quando un account è bloccato, in un sistema operativo Linux, l'utente, intestatario di quell'account, non sarà in grado di accedere al sistema. Questo tipo di impostazione, che, a prima vista, sembrerebbe molto ragionevole, si rivela, invece, abbastanza inutile, visto che qualsiasi utente venga creato, all'interno del sistema operativo Ubuntu, viene, di default, assegnato ad almeno uno dei gruppi che detengono le credenziali di " root ". Questo significa che qualsiasi utente sarà in grado di effettuare qualsiasi operazione, all'interno del sistema operativo, o direttamente, grazie alle sue credenziali di gruppo, oppure utilizzando il comando alternativo
Quindi, per mettere in sicurezza il sistema e poter eseguire il comando
Per modificare il file Perchè non riesco ad eseguire il comando Se quando tentate di eseguire il comando:
ricevete, come risposta: "info: Impossibile trovare il nodo «Top»", aprite, come utente " root " e con il vostro editor preferito, il file:
modificando la riga:
in:
Salvate ed eseguite il file:
Questo comando, ora, dovrebbe essere in grado di popolare il file:
che rappresenta proprio il nodo Top che il comando
|
|||
Linux Ubuntu: F.A.Q. installazione | Le guide di .bit: contenuto originale |